Business Coaching
Business Coaching
Definizione di obiettivi e loro comunicazione

Corso in due parti
Quest’area è costituita da due parti:
- Business Coaching;
- Communication Coaching.
Business Coaching
Anche in Italia, come già avvenuto in altri paesi, le imprese si sono trovate di fronte a nuove necessità legate ai cambiamenti che rapidi incombono nei processi aziendali, come nei rapporti interpersonali.
Il Business Coaching è un’attività professionale che offre ai professionisti, agli imprenditori e alle aziende di ogni dimensione, gli strumenti necessari a migliorare la propria organizzazione commerciale ed ottenere i risultati voluti.
Imprenditori, manager, addetti alle vendite, commesse, receptionist, responsabili di prodotto, tutte le figure professionali che intraprendono un percorso di coaching riescono a migliorare le proprie performance personali, consentendo alle rispettive aziende nelle quali lavorano di aumentare i fatturati e i risultati in modo estremamente considerevole.
In cosa consiste il Business Coaching?
Il Business Coaching consiste nella definizione delle strategie commerciali con nuove vision, nel miglioramento organizzativo in base a criteri di efficienza, e in particolare nella preparazione e formazione di ogni individuo facente parte dello staff aziendale ad essere maggiormente performante ed efficace nella propria attività quotidiana, che sia di vendita o di gestione.
A cosa serve il Business Coaching?
- Individuare e prendere coscienza dei propri obiettivi.
- Migliorare i risultati di Business.
- Sviluppare i processi organizzativi massimizzando l’efficienza.
- Individuare nuove strategie.
- Sviluppare la leadership personale.
- Facilitare l’assunzione di nuove responsabilità.
- Costituire o motivare un team.
- Migliorare la gestione del tempo e/o dello stress.
- Migliorare i rapporti interpersonali.
- Migliorare il clima lavorativo.
Quali benefici apporta il Business Coaching?
I benefici risultanti dall’applicazione del coaching in azienda sono evidenti sia in termini qualitativi che quantitativi.
Il business coaching si è rivelato fondamentale per l’ottimizzazione del tempo a disposizione, il raggiungimento degli obiettivi ed il miglioramento della performance, oltre che nell’applicazione delle metodologie di lavoro.
Importantissimo per l’impresa è anche il miglioramento dei rapporti tra colleghi raggiunto grazie all’attività di coaching; in questo modo, l’azienda riesce a massimizzare le risorse disponibili per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Il Coach in pratica “allena” l’impresa a vincere le sfide quotidiane.
Uno studio dell’International Personnel Management Association ha dimostrato che se la formazione migliora mediamente del 22% la produttività, con il Business Coaching il progresso è addirittura dell’88%.
Come si articola il Business Coaching?
LE FASI DI LAVORO:
FASE DI ANALISI:
- Analisi del contesto aziendale;
- Analisi dello stato attuale del Cliente;
- Analisi delle esigenze e degli interventi da svolgere nella realtà aziendale.
FASE DI DEFINIZIONE:
- Definizione delle esigenze del Cliente;
- Definizione del percorso formativo necessario;
- Definizione degli interventi e/o procedure da mettere in atto.
FASE OPERATIVA:
- Il processo di delega;
- Le attività di controllo;
- La struttura degli interventi nel tempo;
- Valutazione dei progressi fatti;
- Programma di mantenimento;
- Programmazione dei follow up.
Qual è la durata ed il costo dell’attività di Business Coaching?
La durata dell’attività di Business Coaching può variare dal tipo di intervento richiesto se da un professionista o da un’azienda e dal programma concordato.
In base agli obiettivi da raggiungere, mediamente si parte da un minimo di 3 mesi fino ad estendere l’attività ad un anno a step e con un numero di ore da pianificare per il miglior risultato.
Il costo dell’attività di Business Coaching è legato al progetto di coaching e alla sua durata, che vengono preventivati nella fase conoscitiva iniziale.
Communication Coaching
Il Communication Coaching é una nicchia di specializzazione del Business Coaching che riguarda specificatamente l’area relativa alla comunicazione, elemento sempre più importante nella sfera delle competenze personali e manageriali.
Il Communication Coaching è consigliato a tutte le persone che nel loro lavoro si trovano a contatto frequentemente con un pubblico o con una platea o a coloro che vogliano migliorare le proprie capacità di mediazione, persuasione e assertività.
Come si articola il Communication Coaching?
L’attività di Communication Coaching prevede un percorso di base e un percorso specialistico che viene sviluppato per potenziare le competenze utili allo specifico utilizzo da parte del coachee, che comprendono:
- La qualità della voce;
- Direzione e obbiettivi nella comunicazione;
- Ricerca del proprio stile;
- Utilizzo delle parole;
- Veicolare l’Intelligenza emotiva nel business;
- Facilitazione nel Team building.
Quali sono i benefici dopo un percorso di Communication Coaching?
I benefici di un percorso di Communication Coaching sono immediati, e già dopo i primi incontri di “allenamento” si é in grado di mettere in atto azioni e comportamenti che evidenzieranno le nuove abilità acquisite.
Sarà evidente per il Coachee (protagonista del processo di Coaching) un nuovo stile di comunicazione più efficace e performante, il trasferimento verso il suo interlocutore di informazioni che identifichino chiaramente un obiettivo chiaro e specifico.
Come sono strutturate le sessioni di Communication Coaching?
Il programma di Communication Coaching prevede un numero di 12 sessioni di due ore a cadenza settimanale.
Esse possono essere modificate e pianificate su un arco temporale ristretto, se scelto dal cliente in base all’esigenza di ottenimento veloce del risultato.
Incredibilmente: Pensiero, Parola, Azione!
#incredibilmente

“Chiunque smetta di imparare è un vecchio, che abbia 20 anni o 80.
Chi continua ad imparare, giorno dopo giorno, resta giovane.
La cosa migliore da fare nella vita è mantenere la propria mente giovane ed aperta.”Henry Ford (Industriale)