Pragmatica della Comunicazione e PNL

Pragmatica della Comunicazione e PNL

Migliora la tua comprensione sui vari tipi di comunicazione

PNL

Obiettivi del corso:

Una panoramica che attraverso gli assiomi della comunicazione e le tecniche della PNL, approfondisce i modelli di comunicazione con riferimento all’uso del linguaggio nei rapporti interpersonali, utili sia nella vita di tutti giorni, che nel proprio lavoro e nella negoziazione.

 

A chi è rivolto

Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire il tema della comunicazione e a tutte le persone che vogliono migliorare le proprie capacità comunicative.

Saranno analizzati:

  • l’utilizzo consapevole di strumenti linguistici per aumentare le capacità di estrazione di informazioni utili dagli interlocutori;
  • la gestione dell’influsso che le parole hanno sul cervello e sul corpo;
  • come migliorare le qualità dei propri pensieri e di quelli delle persone con le quali si comunica.

 

Contenuto

  • Gli assiomi della comunicazione;
  • Il linguaggio e la Programmazione neurolinguistica;
  • La mappa e il territorio;
  • La struttura del significato;
  • I valori e la motivazione;
  • La struttura linguistica delle convinzioni e aspettative proprie e dell’interlocutore;
  • Tecniche linguistiche: il Meta Modello del linguaggio;
  • Intervento verbale con utilizzo degli “Sleight of Mouth”.

Piano formativo

Il corso si sviluppa in una giornata nella quale si alterneranno elementi teorici ad esercitazioni pratiche.

Cosa saprai fare dopo il corso

  • Saprai riconoscere gli stili comunicativi.
  • Riuscirai ad esprimerti con un linguaggio lineare e a facilitare la comunicazione con l’altro, e attraverso l’ascolto delle parole sarai in grado di leggere, senza interpretare, il messaggio.
  • Sarai consapevole di come si comunica in modo efficace ed assertivo e saprai utilizzare le leve motivazionali per essere carismatico e persuasivo nella comunicazione.

Incredibilmente: Pensiero, Parola, Azione!

#incredibilmente

Il nostro metodo sia nell’area di coaching che nell’area didattica è basato sulle tecniche di Programmazione Neurolinguistica e sull’approccio sistemico al problema.

“Chiunque smetta di imparare è un vecchio, che abbia 20 anni o 80.
Chi continua ad imparare, giorno dopo giorno, resta giovane.
La cosa migliore da fare nella vita è mantenere la propria mente giovane ed aperta.”

Henry Ford (Industriale)